• Il glaucoma è la seconda causa di cecità nel mondo
• è subdolo, in circa il 90% non presenta sintomi rilevanti nelle fasi iniziali
• quando compaiono i sintomi (restringimento del campo visivo) il nervo ottico è compromesso in modo irreversibile
• l’oculista solo può accorgersi della sua presenza, tramite una visita specializzata
L’unica prevenzione efficace per il glaucoma è la diagnosi precoce, quando il paziente ne è affetto ma non sa di esserlo!!
La diagnosi precoce del glaucoma, quando il paziente non ha ancora sviluppato un danno irreversibile a carico del nervo ottico, consente di attuare la terapia tempestiva (medica, laser o chirurgica) per tutelare l’integrità della visione.
Lo screening del glaucoma prevede l’esecuzione di esami non invasivi e assolutamente indolori che si eseguono durante la visita oculistica:
- la misurazione della pressione oculare
- lo spessore corneale
- il campo visivo computerizzato
- l’OCT delle fibre del nervo ottico