Glaucoma

Cos'è il glaucoma?

Il glaucoma è la seconda causa di cecità nel mondo, in circa il 90% è asintomatica  nelle fasi iniziali, quando  compaiono i sintomi (restringimento del campo visivo) il nervo ottico è già compromesso in modo irreversibile.

Individuare la patologia prima che compaiano i sintomi permette di instaurare una terapia precoce e tempestiva (medica , laser o chirurgica)  per tutelare l’integrità della visione.

A chi è rivolto?

  • SE HAI PIÙ DI 50 AA
  • FAMILIARITA’
  • FATTORI DI RISCHIO OCULARI

miopi elevati, difetti oculari predisponenti al glaucoma  (come la pseudoesfoliatio lentis, la sindrome da dispersione di pigmento, o un angolo irido corneale di ridotte dimensioni

  • FATTORI DI RISCHIO GENERALI

( ad ed.: assunzione di corticosteroidi per lunghi periodi )

Quali esami?

Oltre alla VISITA OCULISTICA COMPLETA  è necessario eseguire:

  •  LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE OCULARE,
  • LO SPESSORE CORNEALE
  • IL CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO
  • L’OCT DELLE FIBRE DEL NERVO OTTICO

Timing dei controlli

Per mantenere sotto controllo la pressione intraoculare e il danno al nervo ottico è necessario che il monitoraggio continui ad intervalli regolari per   tutta la vita perché il glaucoma è una patologia cronica.

  • controllo MENSILE della PRESSIONE OCULARE,
  • valutazione ANNUALE del CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO  e misurazione OCT dello spessore delle fibre nervose