Smile, acronimo di Small Incision Lenticule Extraction, utilizza un unico laser: il laser a femtosecondi ad elevatissima frequenza eliminando la necessità di praticare sul paziente il flap corneale, come nella tecnica Femto-LASIK.
Nella SMILE, tecnica non invasiva, veloce ed indolore, il laser a femtosecondi, VisuMax® Zeiss, crea un lenticolo refrattivo ed esegue una piccolissima incisione corneale (dai 2 ai 4 mm) in un unico step operatorio. Nel secondo step il lenticolo viene rimosso mediante una speciale pinza attraverso l’incisione corneale. L’asportazione del lenticolo comporta una modifica della forma della cornea che consente di ottenere la desiderata correzione refrattiva.
LA SMILE, introdotta nel 2011, utilizza il femtolaser di ultima generazione a frequenza elevatissima e bassa energia.
La smile è indicata per la correzione di miopie lievi, moderate e ed elevate (fino a -10 D) e astigmatismo miopico. E’ ideale per i pazienti che hanno una condizione di scarsa lacrimazione (dry eye) preoperatoria per il risparmio di terminazioni nervose corneali durante la procedura e per chi pratica sport con traumi diretti.
L’intervento richiede pochi minuti ed è indolore e richiede esclusivamente un collirio anestetico . L’autonomia visiva si ottiene sin dal giorno dopo migliorando progressivamente grazie all’uso di anti infiammatori topici che devono essere instillati per circa 7 giorni.
Alcuni pazienti riportano una sensazione di corpo estraneo dopo l’operazione che di solito scompare poco dopo l’intervento chirurgico.
È inoltre una tecnica da considerare per gli sportivi, perché l’assenza di un flap corneale permette una tenuta della cornea assolutamente migliore rispetto a qualsiasi altro tipo di intervento.