L’intervento di cataratta viene effettuato in regime ambulatoriale, il paziente torna a casa subito dopo l’intervento. La sua esecuzione è minimamente invasiva e assolutamente indolore, viene eseguito in anestesia topica mediante instillazione di un collirio anestetico nella maggioranza dei casi ed il post-operatorio è privo di particolari fastidi, non vengono usati punti di sutura. Nel post-operatorio è necessario instillare dei colliri per un breve periodo, ed il recupero è breve (pochi giorni) se l’intervento viene eseguito in uno stadio non troppo avanzato della cataratta.
I benefici sono immediati, tangibili e definitivi: si elimina completamente, o si riduce drasticamente, la dipendenza da occhiali e lenti a contatto, in passato comunque necessari dopo l’intervento. Guidare, leggere, fare qualsiasi sport tornerà ad essere un vero piacere!
Nella sua versione standard, l’intervento di cataratta detto FACOEMULSIFICAZIONE può considerarsi oggi come il risultato di un complesso processo di perfezionamento in ambito chirurgico che ebbe inizio negli anni 80. L’intervento di cataratta ha raggiunto traguardi per efficacia e sicurezza, grazie a un inarrestabile aggiornamento tecnologico sostenuto dalla necessità di far fronte a un numero elevatissimo di richieste per sostenere le esigenze dei pazienti (nel 2018 in Italia abbiamo effettuato 650.000 interventi di cataratta ).
La facoemulsificazione prevede l’uso di uno strumento che, grazie all’emissione di ultrasuoni, frantuma il nucleo del cristallino, opacizzato e non più efficiente dal punto di vista ottico, riducendolo in piccole parti, e nel medesimo tempo ne aspira i frammenti.
Alla fine viene inserito all’interno dell’occhio, nel sito anatomico che accoglieva il cristallino originario, un cristallino artificiale. I moderni cristallini artificiali presenti sul mercato sono di diverso tipo ma tutti prodotti in materiale pieghevole (acrilico idrofobico/ idrofilico o silicone) in modo da poter essere inseriti in uno specifico iniettore la cui punta entra attraverso una incisione piccolissima (2mm circa) che non richiede punti di sutura.